Info e contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Non esitare a contattarci.
Perchè registrare un marchio
Con l'avvento di internet le tradizionali coordinate commerciali e geografiche vengono spesso sottointese, pertanto il marchio puo' essere facilmente oggetto di abuso e contraffazione.
Nell'era digitale, in un mercato sempre più virtuale e immateriale emerge fortemente la necessità di avere un riferimento certo nel proprio marchio.
Tre diverse motivazioni per tutelarti e registrare il tuo marchio...
Motivazione di carattere commerciale
Almeno una volta nella vita a ognuno di noi sarà capitato di avere il gradito onere di attendere qualche istante in più la propria compagna intenta a enfatizzare il proprio viso con dei cosmetici.
Tutti noi, comunemente, il mascara lo chiamiamo rimmel. Implicitamente, l'azienda produttrice del “rimmel” gode di una posizione predominante sul mercato dei mascara. Probabilmente se voleste regalare questo tipo di prodotto alla vostra compagna, vi rechereste in un negozio di cosmesi e chiedereste un “rimmel”. Imbarazzante per la commessa cercare di proporvi un mascara di altra marca.
Motivazione di carattere storico
Un tempo un prodotto veniva identificato per le caratteristiche del produttore. Il rapporto era quantomai diretto. Con gli anni il trasporto organizzato e l'introduzione del telefono hanno permesso l'estensione geografica degli scambi e si è perso il rapporto personale con chi produce. L'avvento della distribuzione organizzata ha fatto sì che l'acquirente identifichi il prodotto per la sua marca, sensibilizzato da una serie di fattori pubblicitari quali, la carta stampata, la radio o la tv. Il diffondersi di Internet ha sottointeso le tradizionali coordinate, pertanto il consumatore identifica nel marchio la qualità dei prodotti.
Ahimè, tutti conoscono la facilità con cui i marchi vengono contraffati e sono sempre più spesso oggetto di abuso.
Motivazione di carattere economico
Ferrari e Bugatti sono marchi che in loro nascondono una serie di valori quali: lusso, prestigio, successo, ma soprattutto la sportività, la tecnica e il più raffinato design italiano. Un marchio che rappresenta tutti questi valori, frutto di investimenti economici, anni di ricerca e pazienza nell'attesa dei risultati, va tutelato. Enfatizzando questo concetto è recente l'esempio di un marchio o meglio di un “brand” quale GURU, che è l'unico valore che contraddistingue prodotti la cui qualità passa in secondo piano.